La gassificazione è un processo termo-chimico che prevede la rottura di macromolecole per effetto di temperature elevate in carenza di ossigeno, e la relativa produzione di molecole con minor peso molecolare (particolarmente gas). A causa della temperatura elevata, i legami interatomici delle macromolecole s’indeboliscono e si rompono formando dei composti instabili intermedi chiamati radicali che si ricombinano in strutture molecolari più semplici. La rottura dei legami molecolari forma una serie di prodotti a diverso peso molecolare che sono suddivisi in tre frazioni tutte combustibili: